fbpx
Super Coppa Italiana PS5

PS5 Supercup Italia: come i “big” si affermano nei mercati

Indice

Che siate amanti del calcio o tifosi occasionali, l’ultima notizia rilasciata dalla Serie A si è fatta sentire anche al di fuori di stadi e gazzette della Domenica. La Supercoppa Italiana cambia nome quest’anno e diventa la PS5 Supercup. Vedremo la notizia in anteprima durante a finale del 20 Gennaio al Mapei Stadium di Reggio Emilia.

Cosí facendo l’emblema della Supercoppa, prima sponsorizzata da Coca-Cola, lascerà spazio a quello firmato Playstation 5.

sponsors della supercoppa italia

I più appassionati di marketing o della console avranno già notato numerosi post aventi come soggetto la attività pubblicitarie di PS5. Tra la Out-Of-Home Advertising a Piazza San Marco e Piccadilly Circus, le notizie sembrano seguire un filone logico, come in ogni strategia marketing (e non) che si rispetti.

PS5 a Piccadilly Circus
Lancio PS5. Piccadilly Circus.
Lancio PS5 Piazza San Marco
Lancio PS5. Piazza San Marco.

Cosa ci possono insegnare queste azioni?

Innanzitutto Sony mostra i denti a tutti i competitors, fondamentale quando hai concorrenti come Nintendo, Microsoft, PC e Google, anche se più lontano.
Ma la minaccia più grande per tali concorrenti è il posizionamento che Sony sta acquisendo in Europa e in Italia particolarmente con la notizia di oggi.
L’azienda nipponica dichiara “crediamo fortemente che collaborazioni di questo calibro possano contribuire concretamente ad alimentare la conoscenza [del marchio] e lo sviluppo.”

Seguendo le orme di Coca-Cola e TIM, ad oggi sponsor ufficiali rispettivamente di Coppa Italia e Serie A e B, Sony si posiziona all’interno di uno dei canali maggiormente seguito da gli italiani: il calcio.

Una breve pillola di storia per le sponsorizzazioni calcistiche

Il paragrafo precedente offre molte curiosità come ad esempio il fatto che fino agli anni ’70 le sponsorizzazioni nel calcio erano, prima abolite e successivamente malviste per via dell’accezione negativa fortemente legata alla “purezza” dell’agonismo, altresì compromessa agli occhi del pubblico.

Questo però, come possiamo vedere, ha subito un netto cambiamento, fortemente legato al cambiamento dell’opinione pubblica verso la pubblicità.

Inoltre, è giusto sottolineare come TIM sia stata sempre all’avanguardia in Italia per quanto riguarda le sponsorizzazioni delle competizioni calcistiche, riuscendo a “firmare” tutte le maggiori competizioni calcistiche, comprese le competizioni della Primavera.
Coca-Cola invece, negli ultimi 11 anni in Italia, ha investito circa 17 milioni di euro in progetti sportivi, coinvolgendo più di 3 milioni di persone.

La bellezza delle strategie a lungo termine

Coca-Cola è tra le bevande gassate piu amate dagli italiani, TIM è fortemente radicata nella cultura Italiana. Allo stesso tempo, però, molte altre aziende hanno provato questa strategia, brand come Bwin, Eurobet, Compass e tanti altri, con riusultati più o meno convincenti.

Sony sembra aver preso nota e combina tali accordi ad una strategia di marketing più ampia e maggiormente volta a creare delle conversioni d’acquisto. La notizia infatti arriva in concomitanza con l’arrivo della seconda “ondata” di PS5 nel mercato (italiano e non).

“Siamo orgogliosi di poter collaborare con un partner d’eccezione come Lega Serie A” dichiara Marco Saletta, GM di Sony Interactive Entertainment Italia.
Così facendo, dopo il lancio della nuova console che ha superato ogni record negli Stati Uniti, Playstation sembra pronta a tornare “sold out” anche per la seconda ondata di vendite.

A quando i risultati?

Vedremo nel mese successivo alla finale della nuova “PS5 SuperCup” i risultati della partnership e della massiccia campagna omnicanale messa in atto, ricca di tattiche persuasive e collaorazioni tattiche.

Una cosa è chiara, l’omnicanalità delle campagne marketing in grado di integrare sia marketing digitale che non, si afferma tra le strategie più efficaci per brand awareness.

Per altre notizie sul mondo del marketing e sulle tattiche usate dai brand più importanti, scopri il nostro blog “Notes“.

Condividi su:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin