Da Forbes, un articolo di Charles Mazzini sull’analisi CNBC rivela delle falle nel rapporto tra aziende e agenzie di marketing digitale.
Il rapporto tra agenzie e aziende necessita fiducia reciproca
Per racchiudere l’intera riflessione dell’autore, CEO dell’agenzia di digital marketing Hyperlink Media, vorrei immedesimarvi in una storia breve e deludente:
Immaginiamo di essere un turista in una città nuova e paragoniamo la città ad un’agenzia di marketing digitale.
Il turista sarà quindi il titolare di un’attività.Da turista, avrò scelto questa città come destinazione per diversi motivi come: raccomandazioni personali, social media, brochures, TV, Internet, ecc… Un volta arrivati, però, nonostante tutto sembrasse andare bene, le promesse della brochure sembrano incomplete o non realmente soddisfacenti.
Ma riflettendoci: che sia stata, in parte, anche colpa mia?
Forse mi sono lasciato convincere da bei colori e belle parole senza considerare i dettagli, non ho fatto la giusta ricerca di informazioni o posto le domande giuste.
Sono finito dentro i “tipici” ristoranti turistici e le file interminabili per le attrazioni turistiche, alcune pure chiuse per lavori.
Il succo della storia è che noi scegliamo una meta anche per provare cose nuove e che non conosciamo, mettendoci in una posizione di rischio. Non sapendo cosa aspettarci, lasciamo che sia la città a trasportarci diventando facili prede per adulatori e chiaccheroni.
Questa è una situazione simile e magari già vissuta dal titolare dell’attività che vuole ottimizzare le spese di Marketing e Comunicazione e cerca di affidarsi ad un’agenzia di marketing digitale contando sulle false promesse di risultati positivi immediati a basso costo. La confusione generale ed un’organizzazione non chiaramente definita da entrambi i lati, hanno fatto vivere al nostro turista e titolare un’esperienza (in)dimenticabile.
Questo è in breve quello che succede anche tra il 48% delle collaborazioni tra business e agenzie di marketing digitale. Le cifre di budget “sprecato” superano i 35 miliardi di euro solo in Europa.
Il problema con le agenzie di marketing
Senza una strategia di marketing digitale, le aziende potrebbero sperimentare di tutto, canali di marketing e allocazioni di budget errati, classifiche organiche basse, siti web con poco engagement, ROI negativi e lead non qualificate.
Forbes: Council Post; Charles Mazzini
Allo stesso tempo:
“La maggior parte delle agenzie che assicurano risultati veloci e low-cost trascurano di definire ed eseguire una strategia di marketing digitale per i propri clienti. Invece, semplicemente “vendono” tutto ciò che possono e dicono al cliente quanto saranno grandi i risultati. […]
Quando queste campagne falliscono, le aziende tornano alle loro vecchie abitudini di rispondere alle e-mail di spam e alle telefonate di altre agenzie che promettono risultati rapidi a costi contenuti. Continuano a versare denaro al prossimo chiaccherone che promette loro risultati irrealistici.”
Forbes: Council Post; Charles Mazzini
I prerequisiti delle agenzie di marketing digitale
Troppo budget viene quindi sprecato a causa di incomprensioni con le agenzie, false speranze e sogni irrealizzabili che ledono la produttività aziendale. Come evitarlo?
Sappiamo che per ottimizzare gli sforzi di marketing digitale è ormai fondamentale investire su campagne multicanali, ovvero, in grado di comunicare attraverso i migliori canali per il target del business in maniera simultanea, monitorandoli ed ottimizzandoli di tanto in tanto. Tutto questo mantenendo una filosofia di marketing inbound, volta ad instaurare relazioni a lungo termine per fidelizzare i clienti.
Chiaramente un processo che richiede tempo ed esperienza.
Leggi anche: Inbound, Perchè il marketing dell’aiuto è il futuro.
Ci vuole allora una ricerca di esperti. Ed è qui che non bisogna lasciarsi convincere dal chiaccherone di turno.
La soluzione si può trovare in questa lista di prerequisiti. Dovrebbe essere il “biglietto da visita” di ogni agenzia di marketing digitale con cui vi andate a relazionare.
Avrete così un percorso ben studiato e predeterminato che l’azienda dovrà fare rispettare per assicurarsi il successo longevo e duraturo di questi sforzi.
Definiamo bene questi prerequisiti che le agenzie di marketing digitale dovrebbero dare prima di firmare qualsiasi accordo.
- Strategia Marketing Digitale (confidenziale ed inclusiva di ricerca di mercato, competitors e parole chiave)
- Clienti passati (casi di studio)
- Storia e valori dell’agenzia
- Chiamata di follow-up

Una conclusione che migliori la produttività
Affidare il lavoro ad agenzie di marketing digitale ha sicuramente enormi vantaggi rispetto alle aziende che, da sole, provano ad inventare campagne e strategie, dal livello di esperienza agli strumenti necessari per le ricerche, la parte creativa ed operativa.
La chiave è non entrare nel loop. Fai domande, ricerche e soprattutto trova aziende competenti nel servizio di cui hai bisogno.
Vuoi raggiungere un target di giovani? Ricerca un’agenzia specializzata nella comunicazione con i giovani. Guarda il team dell’azienda ed i lavori passati e vedi se hanno il potenziale per allinearsi al target in maniera spontanea.
Un’agenzia di marketing digitale professionale con un team spontamente più in linea con quella del target, produrrà risultati di valore maggiore rispetto a chi deve “fare finta”. Un concetto diventato virale con questo articolo.
Il “segreto” è dunque: avere ben chiara la lista dei prerequisiti delle agenzie di marketing digitale.
Così facendo, saprete in anticipo cosa aspettarvi dal loro modo di lavorare. Avrete inoltre un forte strumento per evitare di cadere nelle trappole di agenzie di marketing che regalano false promesse, minano la produttività aziendale e minacciano il duro lavoro e l’immagine delle altre agenzie.